Pubblicazioni

"L'Engadina nelle vedute di Federico Canobbio-Codelli"
Carlo, Bertelli, Chasper Pult. Valentina Edizioni, Milano 2005
Il libro presenta un ampio panorama delle opere di un artista non professionista che ha scoperto negli scenari dell'Engadina e delle valli confinanti un'importante fonte d'ispirazione e una ragione per esplorare a suo modo - e ancora oggi - le ragioni della pittura di paesaggio.
Carlo Bertelli, l'illustre storico d'arte, offre di questi lavori una stimolante interpretazione, richiamando non solo gli esempi remoti della pittura cinese d'alta epoca ma anche alcune risonanze meno evidenti con l'arte figurativa contemporanea.
Chasper Pult - engadinese di origine e noto studioso e promotore della cultura romancia - introduce questa galleria di vedute in tecnica mista con un saggio che offre puntuali e suggestive riflessioni sul "paesaggio culturale" dell' Engadina e sulla sua evoluzione nel tempo.
Al suo saggio fa da contrappunto una carrellata di rare vedute degli ultimi centocinquant'anni dell'Engadina. Le intense e spesso sorprendenti espressioni di poeti di lingua romancia, insieme con le testimonianze di importanti personalità culturali come Friedrich Nietzsche ed Emily Dickinson, arricchiscono la sezione dedicata alle opere di Federico Canobbio-Codelli suggerendone nuove e suggestive chiavi di lettura.

"Viaggio pittorico in Engadina"
Dora Lardelli, Alberto Longatti.Valentina Edizioni
(...) Apparentemente immutabile, il paesaggio dell'Engadina trasmette in realtà una storia emozionante attraverso le rappresentazioni che di esso hanno realizzato gli artisti. Questi sono riusciti a ricreare immagini e atmosfere che fecero conoscere l'Engadina nel mondo e, al contempo, a suscitare sensazioni, a commuovere e a destare curiosità. La vita degli artisti forma, insieme alle loro opere, un racconto ininterrotto che rivela un'intima relazione con gli abitanti della valle ma anche uno stretto rapporto con chi vive al di fuori di essa. Questo viaggio pittorico in Engadina è una porta aperta per tutti coloro che vogliono entrare a far parte della storiia della valle e perpetuarne così la tradizione artistica. (Dora Lardelli)

"Montagna, una cultura da salvare. Incontri con Reinhold Messner all'Università di Pavia"
Reinhold Messner.Fondazione Enrico Monti
Per iniziativa congiunta della Fondazione Enrico Monti" e della " Fondazione Maria Giussani Bernasconi per il Restauro d'Arte e per gli Studi Umanistici", sono raccolti in questo volume gli Atti degli incontri avvenuti con Reinhold Messner all'Università di Pavia l'8 giugno 1992 e il 13 dicembre 1994. Si è trattato di occasioni in cui Reinhold Messner ha potuto tenere in Università due "lezioni " sulla montagna, intesa come cultura da salvare, anche attraverso una nuova "invenzione" di essa; nonché sulle avventure di pensiero che scaturiscono dall'esperienza dell'andare in montagna ed ancor più nell'immergersi in avventure "estreme".

"In viaggio con Darwin. Il secondo viaggio attorno al mondo. Patagonia e Terra del Fuoco."
Luca Novelli, Fabbri Editori
Il 12 febbraio 2009 si celebra il Darwin Day, bicentenario della nascita del grande naturalista. Aspettando l'evento Luca Novelli ha intrapreso un viaggio nell'America del Sud toccando le tappe che il giovane Darwin compì tra il 1831 e il 1836, e ha riscritto alla maniera di un uomo d'oggi Il "Viaggio di un naturalista attorno al mondo". Un progetto patrocinato dal WWF e dall'International Council of Museums -Unesco, che ha portato l'autore e un gruppo di scienziati sui luoghi visitati da Darwin. Un percorso d'interesse scientifico e naturalistico, e carico di simboli di pace e tutela dell'ambiente.

"In viaggio con Darwin. Il secondo giro attorno al mondo. Cile, Perù, Galapagos"
Luca Novelli, Fabbri Editori
Cile, Perù, Galapagos. Il secondo Viaggio attorno al mondo di Charles Darwin continua. Dopo i ghiacciai dell'America del Sud, l'isola di Chiloè , il vulcano Osorno, Santiago e Lima, la missione Darwin2 raggiunge le isole Galapagos. Un racconto e un percorso tra paesaggi, animali e climi che fanno amare di più il nostro pianeta.

"In viaggio con Darwin. Il secondo giro attorno al mondo. Tahiti, Nuova Zelanda, Australia."
Luca Novelli, Fabbri Editori
Tahiti, Nuova Zelanda, Australia. Charles Darwin dopo le Galapagos supera gli antipodi e fa rotta per Londra, dove lo attendono i festeggiamenti per il Darwin Day 2009. I suoi ricordi si confrontano con un mondo che muta rapidamente per l'azione dell'uomo. Ma i paesaggi naturali sono ancora emozionanti, come le bizzarre creature che incontra. È il progetto Charles Darwin/ Second Voyage around the World patrocinato dal Comitato Italiano dell'International Council of Museums e dal WWF Italia. Per realizzarlo, tra il 2005 e il 2008, Luca Novelli e i suoi compagni hanno percorso più di 90 mila chilometri. Questa è la terza e ultima parte del Progetto.

"Il Ponte di Adamo, alla ricerca del paradiso perduto. Disegni e tavole Federico Canobbio Codelli"
Luca Novelli, Francesco Brioschi Editore
VIAGGIO IN SRI LANKA
È un diario, un avventura della conoscenza ispirata da un racconto di Marco Polo nell'antica Ceylon, oggi Sri Lanka. Ma è anche una missione che sarebbe piaciuta a naturalisti come Charles Darwin e Alfred Russel Wallace. Percorre da sud a nord l'isola-nazione amata da scrittori come Aldous Huxley e Arthur C. Clarke, tra città strappate alla foresta, antichi templi buddisti e siti paleolitici che hanno visto nascere l'agricoltura. Sottende un'inedita ipotesi sull'origine dell'uomo moderno e sul mito del Paradiso Terrestre. Suggerisce il segreto del parto indolore, riscopre la Foresta della Felicità e attraversa il mitico Ponte di Adamo. Non manca la sorpresa finale e l'incontro con una popolazione che vive in queste regioni da 34.000.
"Luca Novelli ama i viaggi che coniugano lo spazio e il tempo. È alla ricerca di quelle storie che vengono prima della Storia con la a maiuscola. storie le cui tracce sono oggi evanescenti ma che hanno lasciato un segno divenuto inconsapevole nelle nostre culture". (Telmo Pievani)
"Federico Canobbio Codelli ha partecipato a questa avventura armato di matite e pennelli come gli artisti che accompagnarono Darwin nel suo viaggio attorno al mondo".